Dialetto
(Pagina 2 di 5)
a   b   c   d   f   g   i   l   m   n   o   p   q   r   s   t   u   v  

S-ciànta:Un po'

S-ciópetà:Fucilata

Scóndiléoro:Nascondino

Scòrse:Bucce

Scorsé:SbucciateLo si diceva anche per indicare le ferite (sbucciature) alle ginocchia che avevano allora tuttii bambini.
1) No corér, se te caschi te te scòrsi i ŝenoci: Non correre, se cadi ti sbucci le ginocchia

Scrioltolàrse:RotolarsiRotolarsi per terra o nell'erba

Scuciarà:Cucchiaiata

Scumisiàr:Cominciare

Scumisiél:Gomitolo

Sdinsàle:Zanzare

Sdìnse:Scintille

Seciàr:Lavandino della cucina

Sécio:Secchio

Seitàr:Continuare

Senócio:Finocchio

Zenócio:Ginocchio

Séngalo:Zingaro

Séola:Cipolla

Seràr:Chiudere

Sèssola:Paletta semicircolare usata per riempire i sacchi di farina, grano, polenta ecc. Una volta era usata come unità di misura.


pagina iniziale   pagina precedente  1 2 3 4 5  pagina successiva   pagina finale