Pegoròti, Pàmpani, Ochi
A sottolineare la già marcata rivalità tra comuni, esistevano diversi soprannomi che venivano dati dai paesani agli abitanti delle località limitrofe. Anche se talvolta venivano usati per prendere in giro, molto spesso questi termini non venivano usati in modo dispregiativo, ma semplicemente per specificare la provenienza della persona di cui si stava parlando. Quindi: "I Pegoròti" erano gli abitanti di San Giovanni Lupatoto, "I Pàmpani" erano gli abitanti di Raldon, "I Ochi" erano gli abitanti di Zevio. Anche ai giorni d'oggi, soprattutto nelle osterie, mi è capitato di sentire gli anziani riferirsi ai loro conoscenti indicandoli con i vecchi appellativi (es: te ricordito de Roberto Oco... ) La rivalità comunque non era limitata soltanto agli epiteti, ma spesso sfociava anche alle vie di fatto. Era infatti una legge non scritta, ma conosciuta da tutti, che gli uomini dovessero trovarsi la fidanzata all'interno del proprio comune senza sconfinare. Capitava spesso che chi "andava a morose" fuori paese, venisse accolto a sassate durante il tragitto da coloro che lo vedevano come un "ladro" di donne. Anche sconfinare per andare al cinema poteva essere causa di zuffe fra ragazzi, proprio perché veniva visto come un tentativo di conoscere e adescare le ragazze degli altri.
|