Usi e Costumi
Come Eravamo Giochi
Acqua

Se fossimo entrati in una delle case di San Giovanni fino ai primi anni 60, avremmo visto un lavandino di pietra sovrastato da due o tre secchi vuoti. Le case infatti non erano ancora collegate all'acquedotto e quindi per poter avere l'acqua necessaria per lavare o per cucinare, bisognava munirsi di secchi e recarsi al pozzo o alla fontanella più vicina tra quelle che si trovavano sparse in paese. Coloro che abitavano all'interno delle corti potevano ottenere l'acqua azionando un a pompa a mano (el "sión") collegata alla falda sotterranea tramite un tubo di metallo. Per travasare l'acqua da un contenitore all'altro, si usava la "cassa", ovvero una sorta di grande mestolo di banda o di rame. Spesso capitava di bere direttamente dalla "cassa" senza passare dai bicchieri.

1) Una fontana pubblica posta nei pressi della Filanda (foto Angelo Sprea)