Corte Cà dei Sordi
Corte Cà dei Sordi non esiste più. La bellissima corte è stata demolita negli anni 90 e di essa rimangono solo i ricordi di chi ha avuto la fortuna di vederla e il nome della via che la costeggiava. Circondata da un lungo muro di sassi, era situata di fronte alle scuole "Cangrande della Scala" dove ora sorge il complesso di condomini di colore rosso. Era così chiamata perché una volta, il fabbricato a forma di ferro di cavallo che ospitava le varie famiglie, era un ospedale per sordomuti. Infatti, testimonianze di persone che abitavano la corte dicono che tutte le case del grande edificio comunicavano tra loro tramite una porta. Era possibile percorrere tutta la lunghezza della "U" senza mai uscire all'aperto. Al centro delle case c'era il "Sélese" ovvero una zona dell'aia coperta di cemento su cui venivano messi i raccolti (siano essi grano, mais, o quant'altro) per essere essiccati. Lungo la mura a destra dell'ingresso c'era un porticato che serviva da fienile (sopra) e da garage(sotto), mentre di fronte a questo c'era una stalla e la casa della famiglia "Grossule", separata dall'edificio principale. Le famiglie che abitavano l'edificio a forma di "U" erano, partendo da sinistra: la famiglia "Perlini", la famiglia "Caronello", la famiglia "Scabari" e la famiglia "Novarini".
|