La Paquara
In Via Porto, tra la "Bearara" e le "Grolette" si trova una strada a destra che scende lungo "el Rion". E' via Pace Paquara. Il nome deriva da uno storico evento avvenuto nel 1233: l'accordo di pace siglato per porre fine alle lotte che caratterizzarono il periodo di transizione dai liberi Comuni alle Signorie. Tale evento fu promosso dall'autorità ecclesiastica di Papa Gregorio IX per mezzo di Frati Pacieri, e per il compito di pacificare il nord italia fu incaricato Frà Giovanni da Schio. Parteciparono all'evento almeno 400.000 persone provenienti da Verona, Mantova, Brescia, Vicenza, Padova. Purtroppo, però, Frà Giovanni era sì un abile oratore, ma non un abile politico e questo lo portò a commettere degli errori che fecero crollare tutti i suoi sforzi. La pace infatti non durò a lungo e soltanto un anno dopo, le guerre ripresero più sanguinose di prima. (fonte: Storia di San Giovanni Lupatoto del maestro Giuseppe Lavorenti). In fondo a via Pace Paquara, in tempi decisamente più recenti, era ubicato il primo campo da calcio del paese.
|