Luoghi
Quartieri Luoghi Zone Rurali Punti di Ritrovo Edifici
La Madonna del Casotto

Il "Casotto" è un edificio situato in fondo a via Guglielmo Marconi sul lato sinistro della strada (direzione Zevio). Sulla facciata dell'edificio che dà sulla strada c'è un capitello che ospita al di sotto un antico dipinto (si presume del seicento) raffigurante una Madonna, La Madonna del Casotto o Madonna della Pace. Al di sotto dell'affresco si trova conservata 'la bomba' e il Merzari nei suoi scritti ci spiega di cosa si tratta: "Gli Austriaci usciti da Verona (si tratta del 1798. ndr) occuparono l'estesa linea tra S.Giovanni Lupatoto, Buttapietra, S.Giacomo e S.Lucia e la loro ala sinistra, comandata dal generale Mercantin, venne attaccata dalle divisioni francesi Victor e Grenier; il combattimento fu accanitissimo specialmente in questo territorio. Alcune truppe dei due opposti eserciti s'incontrarono combattendosi nel centro abitato istesso di questo capoluogo. Alcuni proiettili colpirono le case del Comune; anzi una grossa palla da cannone, raccolta in prossimità della chiesa, si conserva tuttora appesa avanti l'immagine della Madonna, che viene chiamata 'Madonna della Pace'".
Pochi anni fa l'affresco è stato restaurato e dal fondo scurito dal tempo sono emersi nuovi particolari: una sorta di trono alle spalle della Madonna e un mantello verde. Un precedente abbellimento era stato realizzato nei primissimi anni del secondo dopoguerra con la costruzione dei motivi architettonici ornamentali che la circondano anche tuttora.
Qualche parola in più va spesa anche per raccontare il "Casotto" che risale anch'esso almeno al seicento. Una volta era una casa isolata e per questo veniva considerato il limite estremo del paese prima dei territori di Zevio. All'inizio del 1900 non c'erano ancora tutte le case a bordo strada come ci sono oggi, Borgo Pio non era ancora stato edificato e solo il centro del paese era illuminato; quindi, come racconta la nipote di una signora che abitava "el Casotto" in quegli anni, durante le sere senza luna, le donne non uscivano mai di casa perché avevano paura.
Al giorno d'oggi sul fronte dalla casa si può vedere una pietra con su scritto erroneamente "casoto"; in realtà il termine esatto è "Casotto".


1) Capitello al centro del quale si trova la Madonna del Casotto