La Giasara
La "Giasara" era stata ricavata nel rion lungo via Pace Paquara, poco dopo la prima curva sul lato sinistro della strada. Al suo interno veniva conservato il ghiaccio proveniente dalla montagna durante i mesi invernali, quando gelavano i laghetti. Spesso veniva stipata al suo interno anche la neve che cadeva in paese; questa ovviamente non veniva venduta, ma presumibilmente serviva come ulteriore "generatore" di freddo. Il ghiaccio era formato da grandi lastre che venivano impilate una sopra l'altra separate da uno strato di paglia per evitare che si incollassero tra loro. Quando non esistevano i frigoriferi, infatti, questo era l'unico modo per avere il ghiaccio durante i mesi caldi. Quali usi poteva avere il ghiaccio a quei tempi? Molteplici anche se non tutti efficaci: serviva per tenere al fresco i vaccini nelle farmacie, per ridurre il dolore degli ematomi, come anti-infiammatorio per il mal di gola, per fermare il sangue delle ferite, ecc.
|